Le Cornici
Lu.C Style Tips
La cornice è un oggetto che più di ogni altro ci rimanda alla parola "accessorio", a qualcosa che sembra non avere un suo valore autonomo, ma che serve ad attirare l'attenzione su quanto appunto incornicia. "Non ci si può fidare di un'incisione; e di una fotografia solo se essa comprende anche la cornice" dice Burckhardt. E' un oggetto subordinato al gusto, "il più mobile dei mobili" relegato a una funzione ornamentale. Per questo motivo le cornici dei dipinti nei secoli scorsi venivano sostituite secondo la "moda" del momento indipendentemente dall'epoca e dal contenuto del quadro stesso. La funzione reale della cornice, oltre naturalmente a proteggere e conservare il dipinto, è quella di concentrare l'attenzione sul contenuto escludendo l'ambiente circostante. Questo elemento cui forse non pensiamo spesso è che nell'arte contemporanea la cornice "postula costantemente un quadro , fino al punto che, quando le manca, deve trasformarsi in quadro ciò che si vede attraverso".
Lucio Fontana
Tuttavia la cornice è anche un ornamento indipendente dal contenuto che continua a vivere anche sotto altri aspetti. Oggi la cornice è il sistema stesso dell'arte, è la galleria, è il museo, è un cerchio che delimita un evento artistico come un palcoscenico teatrale. Ma può essere anche intesa, la cornice, come l'indicazione ben delimitata di un aspetto della realtà, separato ma altrettanto “reale” di tutto quanto è intorno, al di fuori della cornice stessa.
Un consiglio a proposito di cornici ?
Per una casa armoniosa ed elegante il meglio è avere tutte le cornici uguali, negli anni 70' andavano di moda color legno chiaro, ora ormai passate, e appese al soffitto dall'alto, con una catenella. Ora la cornice semplice, opaca e nera ed essenziale è simbolo di grande raffinatezza, spesso si usano distanziali per allontanare il vetro dall'opera e dare un senso di profondità al quadro. Le cornice in legno e foglia d'oro, più barocche rimangono comunque affascinati, bellissime anche mischiate in un ambiente più moderno. Per queste bisogna assolutamente investire in una cornice originale ed antica, le nuove riproduzioni false ed esagerate rischiano di risultare quasi solo una caricatura delle originali.
Una cornice Barocca dell'inizio del 600' all'asta.
Valore 8000,00 €
Non dimentichiamo un modo elegante e utile per mettere in evidenza le foto, le stampe, i disegni che ci stanno a cuore : l'uso del Passepartout. Questo è costituito da un cartoncino spesso alcuni millimetri, di norma bianco, che si pone sopra un'immagine e che svolge soprattutto una funzione pratica : protegge le opere a matita, ad acquerello, a carboncino evitando il contatto con il vetro e consente di adattare la dimensione del contenuto - dipinto, foto o riproduzione - alle dimensioni della cornice esterna che viene scelta in base al proprio gusto o per ragioni di omogeneità, a volte anche molto più grande dell'immagine stessa. Il Passepartout assume però anche un significato artistico : delimitando il contenuto allontana lo sguardo dell'osservatore dalla cornice e lo concentra dirigendolo sull'opera d'arte.