Il significato delle pietre
Lu.C Inside
La pietra, per la sua indistruttibile materia viene considerata come uno dei più potenti talismani già dall'uomo primitivo: tiene lontani gli influssi negativi e l'aggressività della natura. Attraverso i secoli e i millenni, sotto varie forme, questa corrente di pensiero è arrivata fino a noi e la ritroviamo ancora ai giorni nostri nella pratica della cristalloterapia che si riallaccia alla tradizione del mondo egizio, del mondo occidentale greco-romano, medievale e orientale. Il contatto con il cristallo consente, secondo questa pratica, di entrare nel suo campo magnetico e di trarne benefici effetti riequilibranti e armonici. Gli amuleti costituiti da pietre hanno questo significato… decidete voi se l'effetto è reale o solo “placebo”!
Ametista grezza
La simbologia delle pietre così potentemente radicata nella tradizione è molto varia, in India ad esempio a ogni bambino al momento della nascita veniva attribuita una pietra che lo seguirà con il compito di proteggerlo per tutta la vita. I significati delle singole pietre sono numerosi,
Turchese grezza
dal turchese, un braccialetto di turchesi ritrovato in Egitto risale a 8.000 anni fa e simboleggia il mondo dell'aldilà – all'opale che ispira le capacità profetiche, alla giada, auspicio per la fertilità, alla perla simbolo della purezza. Vale però la pena di ricordare qui la triade regina: rubino, smeraldo e zaffiro (approfondimenti qui). Sulla triade domina però il diamante, puro e immutabile: da sempre rappresenta la forza, la durezza e il potere. Il rubino è il simbolo del coraggio, dell'amore, della carità. Al centro della maggior parte delle corone reali si trova un rubino, simbolo della passione e del sangue di Cristo.
![]() |
![]() |
La Corona reale inglese, con incastonato uno dei diamanti più grandi del mondo e sopra un rubino antico
Lo smeraldo è la pietra della conoscenza segreta, della primavera e della rinascita stagionale della natura, ha la proprietà di migliorare la vista - a quanto riporta Caio Plinio Secondo in un passaggio che si presta a una duplice interpretazione: Nerone usava assistere nell'anfiteatro alle battaglie tra i gladiatori servendosi quale lente di un grosso smeraldo, oppure riposava la vista guardando uno smeraldo da vicino. Lo zaffiro infine, la pietra indossata dai sacerdoti di Zeus simboleggia la saggezza, l'introspezione e l'immortalità. E' pervenuto fino a noi il ciondolo di zaffiro che indossava Carlo Magno
L'antico ciondo di Carlo Magno
quale simbolo di saggezza e fedeltà ricevuto in dono dal Califfo di Bagdad Harun - Al Rashid il protagonista delle "Mille e una Notte". Questo talismano conteneva, racchiuse dallo zaffiro cabochon, delle preziose reliquie della Vergine. Per secoli dall' epoca medievale non se ne ebbe più notizia. Riapparve solo dopo la Rivoluzione francese al collo di Giuseppina Bonaparte e si trova ora custodito in Francia, nella cattedrale di Reims dove Giuseppina lo indossò quando fu incoronata imperatrice da Napoleone. Qui per secoli fu celebrata l'incoronazione dei monarchi francesi "Le Sacre des Rois" nel susseguirsi delle dinastie regnanti.
L'incoronazione di Giuseppina Bonaparte dipinta da Jacques Louis David