ICON jackie
Lu.C Jacqueline Kennedy Inside
Tutti conoscono il personaggio e la storia di Jacqueline Kennedy, la moglie del presidente degli Stati Uniti assassinato a Dallas nel 1963.
Qui la vogliamo ricordare come “icona”, come modello che ha ispirato con la sua classe innata uno stile senza tempo – classico potremmo dire – imitato da milioni di donne della sua epoca e che attraversa come un “fil rouge” il mondo della moda, arrivando fino a noi quale espressione di eleganza e sobrietà "minimal" ma di gran lusso.
Jacqueline Bouvier, nata nel 1929 in una famiglia dell'alta borghesia di New York frequenta la esclusiva scuola femminile Vassar College e si laurea nel 1951 per diventare subito dopo giornalista al Whashington Times-Herald. Per il giornale intervista e poi nel 1953 sposa il senatore John F. Kennedy, membro di una ricchissima famiglia cattolica di Boston predestinato a candidarsi per la carica di Presidente degli Stati Uniti. Al matrimonio segue un sontuoso ricevimento con oltre 2.000 invitati.
Negli anni 1960-63, Kennedy è stato eletto Presidente degli Stati Uniti, la notorietà della First Lady si espande in tutto il mondo e il suo stile inconfondibile fondato sulla elegante sobrietà e raffinatezza viene imitato in tutto il mondo. Durante la sua vacanza in Italia sulla Costiera amalfitana e a Capri la "mise" di Jacqueline, pantaloni alla pescatora, sandali infradito, T-shirt, foulard e occhialoni scuri è sulle prime pagine di tutti i giornali e viene imitata quale quasi “obbligatoria divisa estiva”.
Nelle apparizioni pubbliche dove all'epoca il cappello era di rigore, non volendo appesantire il suo stile spoglio con copricapi ricchi di fiori, nastri e larghe falde, fa creare appositamente per sé un semplice tamburello che, subito imitato, prenderà addirittura il nome di "kennedyno".
Quali potrebbero essere le sue scelte nel mondo di oggi ? Sicuramente Hermes, CHANEL e Armani!
Certamente saprebbe, con il suo gusto e la sua classe, impersonare quel modello universale e mitico che fece esclamare a John Kenneddy durante una visita di Stato in Europa "Io sono quello che ha accompagnato qui la Signora Kennedy".