Casa Reale di Norvegia
Lu.C Royal Inside
Monarchia recente quella di Norvegia: esiste come regno indipendente nell'era moderna solo da poco più di cent'anni. Nel 1905 il nuovo Stato si è staccato definitivamente dal Regno di Svezia con il quale, durante secolari vicende, è stato collegato in alternanza con il Regno di Danimarca di cui ha fatto parte dal 1381 al 1814.

L'origine della dinastia reale norvegese affonda le sue radici in tempi lontanissimi. La prima dinastia ereditaria norvegese si fa risalire al suo capostipite Harald Bellachioma, (872-930) che ha regnato su quella che era ai tempi una piccola parte del territorio attuale della Norvegia, comprendendo solo la parte più meridionale della penisola scandinava.
La leggenda narra che il Regno fu costituito grazie alla storia d'amore tra Harald e Gyda, la bella figlia di un Signore di un lembo di territorio in prossimità dei suoi possedimenti. Gyda richiese al pretendente di unificare i vari staterelli della Norvegia: solo a quella condizione avrebbe acconsentito alle nozze. Harald combatté per 10 anni durante i quali promise di non curarsi di capelli e di barba fino al compimento dell'impresa. La conquista riuscì, il matrimonio anche, Harald si pettinò e di qui prese il nome di Bellachioma.
In una recente e fortunata serie TV "Vikings" Re Harald dopo un millennio e oltre di oblio torna prepotentemente alla ribalta impersonato da Peter Franzén che interpreta le sue gesta guerriere. In tempi più vicini a noi, la Norvegia, governata dal Regno di Danimarca, passò nel 1814 alla Svezia nelle mani operose del Generale Bernadotte e dalla Svezia si staccò nel 1905 chiamando sul trono, col nome di Haakon VII, Cristiano Federico Carlo di Danimarca appartenente a un ramo della casata di Oldenburg da cui hanno avuto origine le famiglie reali di Danimarca, Norvegia e la ex casata reale di Grecia - cui appartiene il principe Filippo, duca di Edimburgo, marito della regina Elisabetta II. Anche nell'attuale dinastia regnante dal lungo nome di Schleswig-Holstein- Sonderburg-Glucksburg si deve ricordare una bella storia d'amore che riguarda il principe ereditario Haakon e Mette-Marit.
Vicenda molto contrastata quella del matrimonio tra i due se pensiamo che l'attuale principessa ereditaria, segnata dalla tossicodipendenza, aveva già un figlio nato dalla relazione col suo spacciatore… eppure il matrimonio avvenne nel duomo di Oslo nel 2001. Il figlio di primo letto ormai ventenne è stato adottato da Haakon e la prima dei loro due figli, Ingrid Alexandra, salirà un giorno al trono grazie all'abolizione della legge salica che dava la precedenza al figlio maschio anche se cadetto. Il matrimonio è felice e, come nella favola di Harald e Gyda, dopo più di mille anni, vivono pacati e contenti.