Casa Reale Belga
Lu.C Story
Recente, si potrebbe chiamare, la monarchia del Belgio costituita il 24 giugno 1831 al termine di una sanguinosa rivolta che portò, dopo lunghe trattative interazionali, al conferimento della corona a Leopoldo di Sassonia Coburgo Gotha.
L'union fait la force
Il ruolo del nuovo re dei Belgi - non "del Belgio" per sottolineare la vicinanza della monarchia al popolo - era, ed è tuttora, quello di unire in un unico stato due province, quella vallona e quella fiamminga, entrambe cattoliche, ma profondamente diverse per lingua, cultura e tradizioni. Questa difficile convivenza, originata dalle guerre napoleoniche e dalla successiva restaurazione concordata a tavolino dal Congresso di Vienna, che attribuì all'Olanda luterana questi territori, è ancora ben presente nella complessa situazione politica belga attuale.
Leopoldo I
Molto antica invece la casata dei Coburgo, dinastia che attraverso i suoi diversi rami ha discendenti nelle case reali ed ex reali d' Europa. Coburgo erano sul trono d Portogallo, di Bulgaria e, attualmente, del Belgio e del Regno Unito. La famiglia reale d'Inghilterra infatti attraverso il matrimonio (1840) tra la regina Vittoria e Alberto del Belgio, nipote del re Leopoldo I è diventata da Hannover Sassonia Coburgo Gotha. Solo dopo la prima guerra mondiale prenderà il nome di Windsor per far dimenticare parentele scomode…col Kaiser Guglielmo cugino del re d' Inghilterra.
Luigi II e Sissi
L'intreccio creatosi con matrimoni regali nel corso di quasi due secoli ci riporta alla memoria diversi celebri e tragici personaggi della storia, una per tutti : Elisabetta di Wittelsbach duchessa di Baviera, che sposò nel 1900 Alberto I del Belgio, fu nipote dell'imperatrice Sissi, assassinata a Ginevra nel 1898 e di Luigi il Pazzo re di Baviera, morto in circostanze misteriose e la madre di Maria Josè, ultima regina d'Italia.
Molte vicende hanno segnato la famiglia reale belga, profondamente cattolica, che ha incoronato sovrani accorti e molto amati e altri, come Leopoldo II responsabile della guerra per la conquista della colonia del Congo attraverso una sanguinosa repressione della popolazione locale, o di Leopoldo III, nonno dell'attuale re Filippo, addirittura cacciato dopo le vicende della seconda guerra mondiale. Ben diverse figure quelle dei suoi figli, re Baldovino, mite e pio, e re Alberto II dotato di capacità e sensibilità politica che è riuscito a mantenere faticosamente unite le due riottose popolazioni vallona e fiamminga.
Filippo
Nel 2013 per motivi di salute abdica a favore del figlio Filippo, "felicemente regnante" e si ritira a vita privata con la moglie Paola Ruffo di Calabria, protagonista della mondanità del secondo novecento e celebre bellezza italiana. La principessa ereditaria Elisabetta, duchessa di Brabante è una millenial nata nel 2001 dai capelli ramati e dal dolce sorriso. Ci si dovrebbe stupire per il fascino che ancora esercitano le monarchie al giorno d'oggi. Apparentemente un'istituzione anacronistica circondata di simboli antichi quali scettri, corone e mantelli che tuttavia attira le folle curiose di eventi regali. Forse il motivo è il senso di continuità, di resistenza di dedizione, ma anche e soprattutto la favola e il sogno del Principe Azzurro.