Casa reale del Liechtenstein
Lu.C Story
Curiosamente il Principato del Liechtenstein non prende il nome, come solitamente avviene, dal territorio su cui regna il sovrano. Non è infatti la regione di Vaduz e Schellenberg ma il piccolo feudo di Liechtenstein situato in bassa Austria a dare il nome al Principato e alla dinastia regnante. Incuneato tra la Svizzera e l'Austria lo stato ha una superficie di 160 km q e si estende nella valle del Reno che ne costituisce il confine occidentale, mentre quello orientale è formato dalla catena montuosa culminante nel Grauspitz (2.599 mt.)
Se l'indipendenza completa del Principato è relativamente recente, la famiglia regnante ha una origine molto antica. La dinastia possiede il feudo di Liechtenstein dal 1140 e ha poi allargato i suoi possedimenti attraverso i secoli in altri territori del Sacro Romano Impero, in Moravia, in Slesia e in Stiria. Tutti questi feudi però non disponevano del diritto di voto nella Dieta imperiale, in quanto a loro volta sottoposti alla sovranità di altri feudi. Solo con l'acquisto della piccolissima signoria di Schellenberg e della contea di Vaduz tra il 1699 e il 1712 arrivarono ad acquisire il livello di sovranità indipendente che consentì all'allora Sacro Romano Imperatore Carlo VI d'Asburgo di elevare alla dignità di Principato i territori.
Carlo VI d'Asburgo
L'imperatore scelse il nome di Liechtenstein per il piccolo nuovo stato "In nome del suo fedele servitore Anton Florian di Liechtenstein". Diventato così membro sovrano del Sacro Romano Impero, il Principato attraversando lotte, annessioni e guerre mondiali è arrivato fino ai nostri giorni mantenendo la propria autonomia e accumulando una grande ricchezza. Il Principato è notoriamente forse la più importante piazza finanziaria d'Europa e non solo, qui hanno sedi e interessi banche e multinazionali grazie al segreto bancario e alle agevolazioni fiscali concesse e difese dal governo con grande determinazione.
Giovanni Adamo II del Liechtenstein
La famiglia regnante, di solida fede cattolica, al contrario non è altrettanto nota, schiva e riservata non compare sulla stampa per la partecipazione alla mondanità internazionale, né si presta a gossip più o meno scandalistici. Nota certamente lo è nel mondo finanziario per la sua grande ricchezza: la famiglia del principe regnante Giovanni Adamo II, oltre a controllare il gruppo bancario Lgt ha vastissimi possedimenti in tutto il mondo, tanto che il patrimonio del principe è valutato oltre 7 miliardi di dollari.
Veduta sul Principato del Liechtenstein
Lo spirito conservatore della famiglia regnante e del Principato racchiuso nelle sue montagne si manifesta anche nella assai tardiva concessione (1984) del diritto di voto alle donne e nella legge salica che riserva ai soli discendenti maschi il diritto di successione al trono.