Le Belle Mani
Lu.C Story
Impronte delle mani dipinte nella grotta in Patagonia
Le impronte delle mani dipinte nella grotta in Patagonia (Argentina) risalgono al X millennio avanti Cristo: le possiamo considerare un messaggio che attraversando i millenni arriva fino a noi per ricordarci che l'abilità e la destrezza delle nostre mani sono all'origine della civiltà, della cultura e del progresso dell'umanità. Le mani già dalla preistoria oltre a creare oggetti e manufatti, comunicano sentimenti, volontà, reazioni e, insieme con lo sguardo, manifestano il valore espressivo della comunicazione non verbale.
Gli esempi sono numerosi ma è importante ricordare che alcuni gesti sono comuni e compresi da tutti nel mondo occidentale fin dall’antichità e che noi ancora oggi li riconosciamo e “ci” riconosciamo in questi gesti. Il battere le mani nell'applauso per esprimere la nostra ammirazione, le mani giunte in preghiera, il pugno chiuso per esprimere la minaccia, il pollice rivolto verso il basso per rifiutare la grazia al gladiatore o verso l'alto per risparmiargli la morte. Questo gesto è arrivato fino a noi ed è usatissimo sotto forma di “like” sui social per esprimere approvazione e partecipazione o contrarietà e rifiuto. Non dimentichiamo molti altri gesti diventati comune, ad esempio indice e medio di entrambe le mani posizionate in forma di gancetti per esprimere un pensiero "tra virgolette", o l’indice e il medio allargati tesi per indicare vittoria

Segno di vittoria di Churchill
Gli esempi della raffigurazione delle mani nell'arte sono infiniti, dalla grotta preistorica in Patagonia alle mani monumentali di Auguste Rodin alla Vergine delle rocce di Leonardo . Nel dipinto di Leonardo i personaggi sono collegati tra loro e con chi guarda da una rete di sguardi e di gesti delle mani che guida i nostri occhi ad interpretare la scena e i sentimenti di Giovanni Battista, Gesù e la Madonna.
Come la voce e lo sguardo anche le mani comunicano con gesti in un modo personale per ciascuno di noi. Le mani sono in primo piano e manifestano la nostra personalità, con i nostri dubbi, i nostri entusiasmi, la nostra approvazione: dobbiamo quindi curarle, proteggendole dal freddo che le rende secche e screpolate e porre particolare attenzione oltre alla pelle anche alle unghie che sono il complemento delle belle mani.
La cosmesi ci offre molti strumenti per ottenere grandi risultati, in particolare la gamma di prodotti Chanel dedicati alla cura delle mani e alla bellezza delle unghie, CHANEL da sempre si prende cura della bellezza delle mani che la stessa creatrice della famosa casa di moda considerava importantissime nella gestualità di una persona elegante. L'eterna doppia C consiglia l'uso quotidiano di una crema per le mani antiage, uno smalto base lisciante e nutriente e uno smalto colorato (famosissimi il rosa "Ballerina" e l'iconico rosso scuro "Rouge Noir") o i moderni colori più sgargianti e ipnotici!