Il Ritorno della Spilla
Lu.C Tips
La spilla, un gioiello che risale a tempi molto antichi, sta ora trovando una nuova popolarità nell'alta gamma della gioielleria, spogliandosi dall'aspetto più “classico” per trasformarsi in un monile dai richiami ironici e divertenti.
Spille Gelati Bulgani Anni 80
Già dagli anni '80, i soggetti delle spille si erano allontanati dai temi tradizionali, naturalistici o geometrici, per proporre temi più attuali e "giovani". Bulgari, dalla famosa ironia, crea spille ispirate dal confort food come gelati e caramelle che verranno riprese nella collezione Wild Pop del 2018. Vhernier lancia il Palloncino spilla e sempre Bulgari i pop corn di Cinemagia del 2019.
Bulgari wild Pop Microfoni in Rubellite, topazio blu, Onice e Diamanti
Vhernier Spilla Palloncino in Cristallo di Rocca, Turchese e Diamanti
Questa trasformazione tende ad avvicinare le giovani generazioni verso un gioiello che, diventando più simpatico e divertente, prende le distanze dal cliché fornito dalle immagini storiche, pur mantenendo il vecchio disegno in occasioni tradizionali, vedi ad esempio le fotografie o i ritratti della regina Vittoria con la spilla sempre appuntata sul petto, sia da molto giovane e anche in abito da lutto.
![]() |
![]() |
E così a tutt'oggi, seguendo la tradizione della trisavola, la regina Elisabetta II non si è mai vista apparire senza una classica, preziosa spilla che splende sulla sua spalla sinistra.
Bulgari Cinemagia Spilla POP Corn in Corallo e Diamanti bianchi e gialli
Un po’ di note sulla “spilla”: un oggetto, ora puramente decorativo, ha però avuto in passato un'origine strettamente pratica: risalendo nei secoli e nei millenni, ritroviamo la sua funzione specifica. Non dimentichiamo che solo nel Medioevo compaiono i bottoni – la prima notizia certa circa l'esistenza di questo piccolo oggetto risale al XII secolo, ne fa cenno addirittura la "Chanson de Roland" che narra l'epopea e la morte gloriosa del Paladino Orlando, cavaliere indomito al seguito di Carlo Martello in fuga dalla Spagna - e dobbiamo arrivare sino alla fine dell'Ottocento per trovare la cerniera lampo che inizierà a diffondersi a partire dagli anni Venti del secolo scorso dopo una prima apparizione accolta senza grande successo.
Chanel Spilla COCO TRAIN in plastica 2020
Dunque prima di bottoni e cerniere lampo erano le spille che trattenevano i lembi dei mantelli e chiudevano gli abiti. Nei musei delle antichità greche e romane si trovano numerose, eleganti e preziose “fibule” create per trattenere i panneggi dei tessuti e per chiudere mantelli e colletti. Nel ritratto a mosaico dell'imperatrice Teodora (497-548) che si trova nella basilica di San Vitale a Ravenna, sul colletto della sovrana bizantina sono appuntate addirittura tre spille d'oro ornate di perle e pietre preziose per trattenere abito e mantello assolvendo la duplice funzione pratica e decorativa.
Mosaico Imperatrice Teodora
Così la spilla, da oggetto utile si è trasformata via via in gioiello ornamentale elegante e raffinato per acquisire poi nel corso dei secoli anche un altro significato, quello di simbolo di appartenenza a un gruppo ben determinato: un ordine cavalleresco, un circolo o l'insieme dei sostenitori di un partito, di un candidato, di un ideale, di una celebrità o di una band.
Spilla Bulgari Wild Pop a forma di Cannabis in Diamanti e Smeraldi
L'universalità della spilla spazia attraverso i secoli utilizzando i più svariati tipi di materiali, dal bronzo alla plastica stampata in migliaia di esemplari identici fino alla eccezionale unicità della spilla "Granny's Chips" formata dai diamanti Cullinan III (94,40 carati) e Cullinan IV (63,60 carati) appartenuta alla regina Mary del Regno Unito. Questo eccezionale gioiello fu ricavato dal taglio del più grande diamante grezzo del mondo,(3.106,75 carati) trovato nelle miniere del Sudafrica nel 1903 e donato per il suo compleanno al re Edoardo VII d'Inghilterra che lo fece tagliare producendo 105 diamanti in varie fogge. Il Cullinan I si trova tuttora incastonato nello scettro, il Cullinan II nella corona imperiale del Regno Unito, il III e il IV come abbiamo accennato formano la spilla, – il cui valore approssimativo è di 50 milioni di sterline – di maggior valore al mondo. La "Granny's Chips" nel 1953 passò alla nipote, la principessa Elisabetta e da allora fu chiamata il "Ninnolo della nonna" secondo il ben noto undertatement dello humor inglese.
"Granny's Chips"