Il Luxury Fun
Lu.C tips
Il divertimento, la spensieratezza e la solarità non hanno tempo, non passano mai di moda ma solo pochi Designer li hanno fatti loro e resi parte della loro arte. Il pensiero va immediatamente a Salvador Dalì, primo grande artista e Designer di questa nuova corrente. Ricordiamoci Elsa Schiaparelli con il suo vestito con l'Astice, il Portaluppi con finestre a forma di stella a Villa Necchi.
Porcellana Cibic
Negli ultimi anni però le nuove generazioni hanno trovato un terreno più fertile dove coltivare un'estrosità unica, più pura e d'impatto, le convenzioni del secolo scorso che stringevano la morsa del "cosa è consono" si sono fatte molto meno forti ed alcuni dei nuovi Designer hanno così lanciato un nuovo stile: il Luxury Fun.
Mobile Bar Matteo Cibic
Le due parole spiegano immediatamente l'idea che c'è dietro: Luxury inteso come il ben fatto, sono infatti piccoli ed esperti artigiani ad occuparsi di questi oggetti sopra le righe, rifiniti e curati nei più piccoli dettagli e prodotti con materiali di altissima qualità e a volte molto innovativi. Quasi sempre il nostro Bel Paese dà i natali a questi oggetti prodotti da piccoli artigiani custodi di antichi segreti manifatturieri. Questi prodotti di altissima qualità hanno anche un prezzo molto elevato, la produzione in piccole quantità e l'alto livello di manifattura li rende infatti prodotti assai cari.
Bar di Matteo Cibic
La parola Fun è per il divertimento, questi oggetti devono colpire subito, suscitare un'emozione e continuare a piacere, non devono stancare e devono rimanere lì, in casa a strapparti un sorriso. Sono assolutamente contro l'estremo razionalismo della Bauhaus, dove una sedia era una sedia e doveva essere comoda e pratica, nel Luxury Fun l'oggetto può essere anche comodo e pratico (questo è in generale l'obbiettivo di un Designer) ma per prima cosa deve suscitare un'emozione forte, e per le menti più moderne quell'emozione è il divertimento, la simpatia verso questi oggetti.
Armadio di Matteo Cibic
Tra i grandi attuali creatori di questo stile troviamo Matteo Cibic, il suo è uno stile divertentissimo ma allo stesso tempo elegante. Cibic spazia dalla creazione di armadi a forma di mostro, tappeti modernissimi, sculture di animali fantastici in porcellana e oro, portacactus a forma di persone, piante di altri mondi in porcellana alte 2 metri e molto altro. La morbidezza nelle linee delle sue creazioni dalle forme spesso antropomorfe sono un tratto distintivo che alza la sua produzione e lo rende, a parer nostro, senza tempo non subendo le mode spigolose del design di oggi.
Matteo Cibic
Seletti è un altro grande esempio di Luxury Fun: lampade topo, svuotatasche a forma di dentiere, credenze a forma di mucca sono alcuni esempi, la collezione di piatti Hybrid usati dai grandi chef stellati. "(R)Evolution is the Only Solution" è lo slogan di Seletti molto molto esplicativo dell'hèritage di questo brand più industriale ma con un'anima Fun molto forte.
