NEWSLETTER

ISCRIVENDOSI SUBITO, LA TERREMO INFORMATO/A, VIA E-MAIL, SU TUTTE LE NOVITA'

Seleziona i tuoi interessi:


Prestando il consenso al trattamento per finalità di marketing e cliccando su conferma acconsento all' invio da parte di Lu.C mediante posta elettronica delle newsletter riguardanti le sue novità. Lu.C ricorda che in qualunque momento gli interessati posso disiscriversi

Storia della Colomba Pasquale

 Lu.C Story
 
 
Come il Panettone anche la Colomba è un dolce diffuso in molti paesi del mondo: ambedue di origine italiana, anzi, più precisamente, di origine lombarda.
Fu Dino Villani (1898-1989) critico d'arte e pittore, nel 1934 direttore pubblicitario dell'azienda dolciaria milanese Motta, a inventare questo nuovo dolce primaverile, la Colomba, allo scopo di utilizzare gli stessi macchinari che producono il Panettone per un più lungo arco temporale, in modo da non interrompere l'attività produttiva alla fine della stagione natalizia. Questo nuovo dolce destinato ad avere grande successo e diffusione è la “Colomba pasquale” che ricorda nell'impasto e negli ingredienti il più famoso panettone, ma con alcune differenze:
una pasta lievitata composta da farina, uova, burro, zucchero, uvetta, scorza di arancia candita e ricoperta da una glassa con zucchero di canna e mandorle.

 

200148 LattaColomba

La colomba La Perla di Torino

 

 

Per fornire un'aura di antica nobiltà e di mistero all'origine della colomba pasquale gli storici hanno ricercato nell'alto Medioevo longobardo un possibile riferimento, più leggendario che storico, alla nascita di questo squisito dolce. Le leggende più accreditate sono soprattutto due, ed entrambe risalgono ai tempi del Regno longobardo.
La prima racconta che la città di Pavia, allora governata dal lontano regno di Bisanzio, fu assediata per tre anni dai longobardi di re Alboino. I cittadini pavesi costretti infine nel 572 ad aprire le porte della città riuscirono ad evitare il saccheggio offrendo in segno di pace dei dolci a forma di colomba. Sembra difficile pensare che i feroci barbari siano stati tanto commossi dal dono di un dolce: che sia stato accompagnano da un cospicuo riscatto di colombe d'oro?
Conquistata Pavia, i Longobardi ne fanno la capitale del loro nuovo regno. Qui alcuni decenni più tardi si verificò un miracolo che è all'origine della seconda leggenda.

 

Teodolinda

La Regina Teodolinda

 

Nell'anno 610 mentre regnava insieme con il marito Agilulfo la bella e devota regina Teodolinda (570-627) si trovò a passare per Pavia un monaco irlandese, San Colombano (540-615) nel corso di uno dei suoi viaggi intrapresi attraverso l'Europa per evangelizzare le popolazioni barbariche da poco penetrate nei territori del caduto impero romano.
La regina Teodolinda – la cui bellezza e devozione è testimoniata dal ciclo pittorico degli Zavattari “Storie della regina Teodolinda” (1444) nel Duomo  di Monza – località molto amata dalla regina al punto di farne la residenza estiva della Corte longobarda – decide di offrire al monaco Colombano, già considerato santo, e ai suoi confratelli un grande banchetto a base di cacciagione accompagnata da ricche libagioni.

 

Colombanojpg

San Colombano

 

San Colombano rifiutò le succulente pietanze poiché si era in periodo di quaresima, ma, per non offendere il re e la regina, benedisse quelle vivande che subito si trasformarono in candide colombe di pane dolce. Entrambe le leggende hanno in comune il sentimento della pace e della fratellanza simboleggiato dalla colomba pasquale che, insieme con l'uovo, simbolo della Resurrezione, ci accompagnerà nelle prossime feste.

 

1okcliente colomba pistacchio laperla 1 ritoccata

 

Negli anni il dolce tradizionale si è arricchito di molte varianti e la pasticceria La Perla di Torino ce ne propone una scelta golosa, di moda nel 2021 la versione Pistacchi del famoso dolce.

 

Questo sito utilizza dei cookies per migliorare la tua esperienza d'uso con noi.

Continuando la navigazione accetti la nostra informativa sui cookies Per saperne di piu'

OK

Cookie

I cookie sono piccole porzioni di dati che vengono memorizzate e utilizzate per migliorare l’esperienza di utilizzo di un sito.
Ad esempio possono ricordare temporaneamente le tue preferenze di navigazione per evitarti di selezionare tutte le volte la lingua, rendendo quindi le visite successive più comode e intuitive.
Oppure possono servire per fare dei “sondaggi anonimi” su come gli utenti navigano attraverso il sito, in modo da poterlo poi migliorare partendo da dati reali.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

 

I cookie non sono virus o programmi

I cookie non sono virus o programmi. I cookie sono solamente dati salvati in forma testuale nella forma “variabile=valore” (esempio: “dataAccessoSito=2014-01-20,14:23:15″). Questi dati possono essere letti solamente dal sito che li ha generati, e in molti casi hanno una data di scadenza, oltre la quale il browser li cancellerà automaticamente.

Non tutti i cookie vengono utilizzati per lo stesso scopo: di seguito verranno specificate le diverse tipologie di cookie utilizzati da questo sito web.

 

Cookie indispensabili

 

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi non potranno funzionare correttamente.

 

Performance cookie

 

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ma non memorizzano informazioni che identificano un visitatore. Questi cookie vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento del sito web.
Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.

 

Cookie di funzionalità

 

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come la lingua o altre impostazioni speciali eventualmente disponibili) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate, e possono anche essere utilizzati per fornire i servizi richiesti. Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.

 

Come gestire i cookie sul tuo PC

 

Ogni browser consente di personalizzare il modo in cui i cookie devono essere trattati. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione del browser utilizzato.

Alcuni browser consentono la “navigazione anonima” sui siti web, accettando i cookie per poi cancellarli automaticamente al termine della sessione di navigazione. Per ulteriori informazioni riguardo la “navigazione anonima” consultare la documentazione del browser utilizzato.

 

Google Analytics

 

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google. Google Analytics utilizza i cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

 

Google Adsense

 

Questo sito Web utilizza Google AdSense, un servizio per includere la pubblicità di Google Inc. (“Google”). Google AdSense utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul tuo computer e che consentono un’analisi dell’utilizzo del sito Web. Google AdSense utilizza inoltre i cosiddetti Web beacon (grafici invisibili). Questi Web beacon permettono di valutare le informazioni come il traffico dei visitatori su queste pagine.

Le informazioni generate tramite cookie e Web beacon circa l’utilizzo di questo sito (compreso il tuo indirizzo IP) e la consegna dei formati pubblicitari vengono trasmesse a un server di Google negli Stati Uniti e memorizzate lì. Queste informazioni possono essere trasmesse, da Google, ai suoi partner. Google, tuttavia, non assocerà il tuo indirizzo IP con altre tue informazioni memorizzate.

Puoi interrompere l’installazione dei cookie modificando l’impostazione corrispondente nel tuo browser; tuttavia, ti facciamo presente che in questo modo potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito. Utilizzando il presente sito web, dichiari di essere d’accordo con l’elaborazione dei tuoi dati da parte di Google ottenuti nel modo e per lo scopo indicati.