Tiffany e la Designer Dimenticata
Lu.C Inside
Spilla e orecchini Nodo, Oro giallo, Madreperla e Lapislazzuli 1979 circa
Tiffany, un brand di gioielleria molto, molto americano: cosa significa questo? Avanguardia, stravaganza, sperimentazione, rifiuto di tutto ciò che è convenzionale. La manifattura è però quasi sempre italiana.
Fondato nel 1837, il marchio Tiffany ha sviluppato molte idee geniali nel corso della sua lunga vita, dai super commerciali "Return To Tiffany", creati all'inizio come portachiavi regalo per i grandi clienti che, nel caso smarrissero le chiavi, avrebbero potuto chiedere a chi le avesse trovate di riportarle al negozio Tiffany, proponendo così un luogo dove poterle ritrovare. Inoltre il particolare colore turchese del packaging preso dalle uova del pettirosso. E ancora l'uso insolito di pietre innovative come tanzanite, kunzite e tormaline paraiba.
Collana e orecchini con Opale
Infine l'invenzione dell'anello con diamante solitario per celebrare il fidanzamento. Una grande idea è stata quella di affiancare le collezioni del brand a collezioni parallele create da designer più o meno conosciuti (che spesso firmavano anche i gioielli insieme col marchio del brand). Il più importante sicuramente fu Schlumberger, famosissimi anche Paloma Picasso, Gene Moore ed Elsa Peretti recentemente scomparsa.
Bracciale in oro giallo, Lapis e Madreperla, Inicio anni 80'
Oggi dimenticata dai più ma designer geniale e modernissima è Angela Cummings, che lavorò con Tiffany dal 1968 al 1985, firmando la sua linea dal 1975 per 10 anni.
Orecchini con Corniola e Onice, anni 80'
Classe 1944 Angela Cummings nasce in Austria, poco dopo la famiglia si trasferisce negli Stati Uniti. Dopo essere tornata in Europa per studiare storia dell'arte e arte orafa in Italia e in Germania, la Cummings si trasferisce a New York e inizia a lavorare con Tiffany come designer. Il suo stile unico, definito e moderno si distingue e Tiffany le lascia carta bianca per una collezione personale. I suoi codici sono: la democrazia del gioiello (creare gioielli da 100 $ a 10.000.000 $), tutti devono poterne gioire. La portabilità, oggi regola indiscussa nella gioielleria, un gioiello deve poterti accompagnare tutta la giornata senza stonare. La predilezione per forme naturali, per forme morbide e per alcuni simboli come le piume, la corda, il nastro, il fiocco. L'uso magnifico dell'oro giallo scavato con incastonate pietre povere calibrate, una lavorazione molto costosa per quel tipo di pietre come lapislazzuli, malachite, madreperla, onice o giada nera (queste pietre a quei tempi non erano considerate adatte alla gioielleria).
Modernissimi orecchini Giada nera e Opale anni 70'
I risultati di questi codici sono sorprendenti, modernissimi, unici e all'avanguardia. Dopo la sua collaborazione con Tiffany Angela Cummings aprì un suo brand a New York e si ritirò per sempre dalla gioielleria nel 2006. Oggi vive con la famiglia nello Utah.
Spilla pesce in Madreperla, onice e Lapislazzuli
Sebbene non sia molto pubblicizzata da Tiffany oggi come altri suoi colleghi designer che hanno collaborato con il marchio, I prodotti Tiffany Cummings sono raffinatissimi e collezionati dagli intenditori mondiali. Non essendo molto conosciuta spesso i suoi gioielli non sono distinti dalla collezione classica del brand, ma il suo lavoro otterrà sicuramente la riscoperta che merita e le sue collezioni uniche sono e saranno per sempre pezzi importanti nella storia della gioielleria.
Bracciale Opale e Onice