NEWSLETTER

ISCRIVENDOSI SUBITO, LA TERREMO INFORMATO/A, VIA E-MAIL, SU TUTTE LE NOVITA'

Seleziona i tuoi interessi:


Prestando il consenso al trattamento per finalità di marketing e cliccando su conferma acconsento all' invio da parte di Lu.C mediante posta elettronica delle newsletter riguardanti le sue novità. Lu.C ricorda che in qualunque momento gli interessati posso disiscriversi

Scoperte dal Medioevo: Gli Occhiali

Lu.C Story
 
 
Se ci guardiamo intorno durante una passeggiata in città oppure durante una riunione o uno spettacolo ci accorgiamo del grande numero delle persone che ci circondano indossando un paio di occhiali. Da sole o da vista, coloro che li utilizzano rappresentano una altissima percentuale. Hanno fogge eleganti e alla moda, adatti per ogni circostanza e per ogni tipo di sport.

 

image002

Occhiali RayBan

 

Forse la maggior parte di noi pensa che questo importante supporto visivo sia una scoperta relativamente recente, l'immagine di Cavour con i suoi occhialini ci riporta indietro al massimo all'epoca del Risorgimento. In realtà non è proprio così: la scoperta delle lenti per correggere i disturbi visivi dovuti a difetti dell'occhio o all'avanzare dell'età risale al Medioevo. A quel lungo periodo cioè, durato per convenzione mille anni - dal 476, caduta dell'Impero romano al 1492, scoperta dell'America - che la storiografia ottocentesca ha chiamato dei "secoli bui" per contrasto con l'Illuminismo settecentesco che spazzò via la superstizione, l'oscurantismo e l'Inquisizione a favore della ragione e del progresso scientifico.
Si usa raccontare che la maggior parte delle invenzioni arrivi dalla Cina, quella degli occhiali forse no.

 

0PO0714SM 95 48 Copy

Nuovi Occhiali Persol 714 Steve McQueen

 

Con ogni probabilità le lenti correttive nascono  intorno al Tredicesimo secolo a Venezia dove già dall'anno Mille la lavorazione del vetro situata  nell'isola di Murano era molto avanzata e gelosamente custodita. Si scoprì dunque che il vetro soffiato lavorato in modo particolare permetteva di "mettere a fuoco" le immagini mantenendole nella loro dimensione naturale con un effetto cioè ben più utile delle semplici lenti di ingrandimento e permettendo, oltre alla lettura, lo svolgimento di lavori che prima di questa scoperta limitavano l'attività lavorativa a giovani dagli occhi di lince! I primi  occhiali di cui abbiamo un' immagine antica si trovano rappresentati nell'affresco (1352) situato a Treviso nella sala capitolare del seminario, opera di Tommaso da Modena,  che raffigura il marchese Ugone di Provenza. Altre immagini più tarde ci mostrano occhiali montati a "pince-nez"  appoggiati sul naso con una molla e una montatura in legno, le stanghette compaiono solo alcuni secoli dopo nel corso del Settecento e le fogge si evolvono poi fino a diventare gli accessori di moda e di gran lusso proposti ai nostri giorni

 

occhiali medioevo

gli occhiali nel Medioevo

 

Dalla scoperta delle lenti si apre un mondo infinito di scoperte scientifiche, il telescopio astronomico creato da Galileo nel 1609 si può dire che rappresenti l'inizio della scienza moderna. Gli studi scientifici e il diffondersi della cultura in generale hanno trovato un supporto fondamentale in un'altra scoperta che risale agli ultimi secoli del Medioevo: la stampa a caratteri mobili. La "Bibbia di Gutemberg" stampata a Magonza nel 1455 rappresenta, insieme con il suo supporto, la carta, anche questo un retaggio medievale messo a punto nel XII secolo dai maestri cartai di Fabriano, l'inizio della diffusione della cultura non più unico patrimonio custodito e coltivato negli "scriptoria" dei grandi istituti monastici. La definizione del filosofo Bernardo di Chartres che nell'Undicesimo secolo considerava i suoi contemporanei "nani sulle spalle dei giganti" - i grandi pensatori dell'antichità classica- è forse da ripensare. I mille anni del Medioevo hanno visto fiorire altri autentici giganti di cui perlopiù è scomparso il nome ma non l'eredità che ci hanno lasciato e che costituisce il fondamento della vita contemporanea.

 

EA 4162 5886 8E

Occhiali Armani

 

 

Questo sito utilizza dei cookies per migliorare la tua esperienza d'uso con noi.

Continuando la navigazione accetti la nostra informativa sui cookies Per saperne di piu'

OK

Cookie

I cookie sono piccole porzioni di dati che vengono memorizzate e utilizzate per migliorare l’esperienza di utilizzo di un sito.
Ad esempio possono ricordare temporaneamente le tue preferenze di navigazione per evitarti di selezionare tutte le volte la lingua, rendendo quindi le visite successive più comode e intuitive.
Oppure possono servire per fare dei “sondaggi anonimi” su come gli utenti navigano attraverso il sito, in modo da poterlo poi migliorare partendo da dati reali.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

 

I cookie non sono virus o programmi

I cookie non sono virus o programmi. I cookie sono solamente dati salvati in forma testuale nella forma “variabile=valore” (esempio: “dataAccessoSito=2014-01-20,14:23:15″). Questi dati possono essere letti solamente dal sito che li ha generati, e in molti casi hanno una data di scadenza, oltre la quale il browser li cancellerà automaticamente.

Non tutti i cookie vengono utilizzati per lo stesso scopo: di seguito verranno specificate le diverse tipologie di cookie utilizzati da questo sito web.

 

Cookie indispensabili

 

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi non potranno funzionare correttamente.

 

Performance cookie

 

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ma non memorizzano informazioni che identificano un visitatore. Questi cookie vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento del sito web.
Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.

 

Cookie di funzionalità

 

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come la lingua o altre impostazioni speciali eventualmente disponibili) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate, e possono anche essere utilizzati per fornire i servizi richiesti. Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.

 

Come gestire i cookie sul tuo PC

 

Ogni browser consente di personalizzare il modo in cui i cookie devono essere trattati. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione del browser utilizzato.

Alcuni browser consentono la “navigazione anonima” sui siti web, accettando i cookie per poi cancellarli automaticamente al termine della sessione di navigazione. Per ulteriori informazioni riguardo la “navigazione anonima” consultare la documentazione del browser utilizzato.

 

Google Analytics

 

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google. Google Analytics utilizza i cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

 

Google Adsense

 

Questo sito Web utilizza Google AdSense, un servizio per includere la pubblicità di Google Inc. (“Google”). Google AdSense utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul tuo computer e che consentono un’analisi dell’utilizzo del sito Web. Google AdSense utilizza inoltre i cosiddetti Web beacon (grafici invisibili). Questi Web beacon permettono di valutare le informazioni come il traffico dei visitatori su queste pagine.

Le informazioni generate tramite cookie e Web beacon circa l’utilizzo di questo sito (compreso il tuo indirizzo IP) e la consegna dei formati pubblicitari vengono trasmesse a un server di Google negli Stati Uniti e memorizzate lì. Queste informazioni possono essere trasmesse, da Google, ai suoi partner. Google, tuttavia, non assocerà il tuo indirizzo IP con altre tue informazioni memorizzate.

Puoi interrompere l’installazione dei cookie modificando l’impostazione corrispondente nel tuo browser; tuttavia, ti facciamo presente che in questo modo potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito. Utilizzando il presente sito web, dichiari di essere d’accordo con l’elaborazione dei tuoi dati da parte di Google ottenuti nel modo e per lo scopo indicati.