NEWSLETTER

ISCRIVENDOSI SUBITO, LA TERREMO INFORMATO/A, VIA E-MAIL, SU TUTTE LE NOVITA'

Seleziona i tuoi interessi:


Prestando il consenso al trattamento per finalità di marketing e cliccando su conferma acconsento all' invio da parte di Lu.C mediante posta elettronica delle newsletter riguardanti le sue novità. Lu.C ricorda che in qualunque momento gli interessati posso disiscriversi

Gli Inni Nazionali: L'Italia

Lu.C Story
 

Frecce tricolori 

 

Spesso con un po’ di emozione ascoltiamo suonare e cantare l'Inno di Mameli in occasione di vittorie sportive dei nostri atleti sul podio mentre lentamente si alza il tricolore. Lo ascoltiamo durante cerimonie pubbliche e parate militari e qualche volta ahimè storpiato in manifestazioni all’estero.
Difficilmente però sappiamo da dove arrivino quei versi composti con parole desuete, retoriche e ormai poco comprensibili ai nostri giorni. In effetti le parole e la musica ci riportano in pieno Risorgimento, in un'epoca in cui il patriottismo rappresentava l'aspirazione alla libertà dall'oppressione oscurantista di potenze straniere ancora fortemente legate ai valori conservatori dell'"ancien régime". La composizione dei versi, enfatici e pieni di riferimenti a una idealizzata antichità classica, è dovuta a un giovanissimo poeta genovese, Goffredo Mameli (1827-1849) che combatté  durante l'assedio a Villa del Vascello e morì sferrando l'ultimo contrattacco  a Villa Corsini  sul colle del Gianicolo durante l'estrema battaglia per la difesa della Repubblica Romana (luglio 1849). Siamo negli anni di Mazzini, Garibaldi, Nino Bixio, personaggi che cercarono di scrollarsi di dosso il peso del dominio straniero in cui era immersa l’Italia, non escludendo quello del potere temporale del Papa Re.

 

 

jessica rossi

Jessica Rossi vince la medaglia d'oro nel 2020

 

L'Inno fu scritto - e poi musicato da Michele Novaro, compositore genovese - nel 1847, poco prima che Mameli appena ventenne partisse con 300 volontari per Milano in aiuto di Nino Bixio, generale garibaldino, durante le Cinque Giornate. Dopo questa eroica impresa entra a far parte come capitano nell'esercito di Garibaldi e raggiunge Roma. Qui, dopo la sommossa organizzata da Mazzini, era stata proclamata la Repubblica Romana, il papa Pio IX fuggì a Gaeta e Roma fu assediata dalle forze repubblicane francesi. La riconquista di Roma fu sanguinosa, assalita, quartiere per quartiere dalle forze francesi arrivate in soccorso del Papa.
Sembra difficile capire, a poco più di un secolo di distanza, se non spiegandolo con il sempre presente pragmatismo della politica, come la Repubblica francese, portatrice dei valori fondanti di uguaglianza e libertà della Rivoluzione del 1789, si sia schierata contro i sostenitori di quegli stessi valori e ideali che ora spingevano al combattimento l'esercito garibaldino. E fu proprio durante la difesa dell'ultimo baluardo sul Gianicolo e al contrattacco a Villa Corsini che, come si è detto, Goffredo Mameli fu ferito gravemente e dopo giorni di sofferenza morì a ventidue anni. Il cenotafio si trova nel cimitero del Verano, le sue spoglie riposano al Gianicolo nell'ossario del Mausoleo garibaldino. Il suo personaggio raffigura nella memoria l'ideale romantico legato agli eventi del Risorgimento, al coraggio, all'eroismo e al sacrificio. "Stringiamoci a coorte/ siam pronti alla morte/ l'Italia chiamò". Alcune strofe dell' Inno nazionale possono suonare oggi alle nostre orecchie ridondanti e retoriche, ma dobbiamo ricordare che ci rimandano al ricordo di personaggi celebri che furono presenti e lottarono durante le vicende della Repubblica romana, da Garibaldi, a Mazzini a  Giuseppe Verdi che diresse personalmente al teatro Argentina il 30 gennaio 1849 la prima esecuzione della sua opera "La battaglia di Legnano" dai forti richiami patriottici a Cristina di Belgiojoso Trivulzio - alla principessa milanese, ardente patriota, fu assegnata l'organizzazione degli ospedali, compito che assolse con dedizione e competenza, tanto da poter essere considerata come antesignana di Florence Nightingale - al sacrificio del battaglione universitario romano in nome della conquista di valori quali l'abolizione della pena di morte, la laicità dello Stato, il suffragio universale, l'abolizione della censura, la libertà di opinione.

 

220px Induno Domenico Goffredo Mameli

Goffredo Mameli

 

La strada per arrivare alla realizzazione di questo programma richiese ben più di un secolo e fu solo il 12 ottobre del 1946 che l'Inno di Mameli divenne l'Inno nazionale italiano, quando il traguardo indicato dalla Costituzione della Repubblica Romana fu infine raggiunto.
Il brivido di commozione che ancora oggi molti di noi avvertono al suono dell'Inno, sicuramente in modo inconsapevole, è anche dovuto alla figura eroica del suo giovane e coraggioso autore.

 

Questo sito utilizza dei cookies per migliorare la tua esperienza d'uso con noi.

Continuando la navigazione accetti la nostra informativa sui cookies Per saperne di piu'

OK

Cookie

I cookie sono piccole porzioni di dati che vengono memorizzate e utilizzate per migliorare l’esperienza di utilizzo di un sito.
Ad esempio possono ricordare temporaneamente le tue preferenze di navigazione per evitarti di selezionare tutte le volte la lingua, rendendo quindi le visite successive più comode e intuitive.
Oppure possono servire per fare dei “sondaggi anonimi” su come gli utenti navigano attraverso il sito, in modo da poterlo poi migliorare partendo da dati reali.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

 

I cookie non sono virus o programmi

I cookie non sono virus o programmi. I cookie sono solamente dati salvati in forma testuale nella forma “variabile=valore” (esempio: “dataAccessoSito=2014-01-20,14:23:15″). Questi dati possono essere letti solamente dal sito che li ha generati, e in molti casi hanno una data di scadenza, oltre la quale il browser li cancellerà automaticamente.

Non tutti i cookie vengono utilizzati per lo stesso scopo: di seguito verranno specificate le diverse tipologie di cookie utilizzati da questo sito web.

 

Cookie indispensabili

 

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi non potranno funzionare correttamente.

 

Performance cookie

 

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ma non memorizzano informazioni che identificano un visitatore. Questi cookie vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento del sito web.
Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.

 

Cookie di funzionalità

 

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come la lingua o altre impostazioni speciali eventualmente disponibili) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate, e possono anche essere utilizzati per fornire i servizi richiesti. Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.

 

Come gestire i cookie sul tuo PC

 

Ogni browser consente di personalizzare il modo in cui i cookie devono essere trattati. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione del browser utilizzato.

Alcuni browser consentono la “navigazione anonima” sui siti web, accettando i cookie per poi cancellarli automaticamente al termine della sessione di navigazione. Per ulteriori informazioni riguardo la “navigazione anonima” consultare la documentazione del browser utilizzato.

 

Google Analytics

 

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google. Google Analytics utilizza i cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

 

Google Adsense

 

Questo sito Web utilizza Google AdSense, un servizio per includere la pubblicità di Google Inc. (“Google”). Google AdSense utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul tuo computer e che consentono un’analisi dell’utilizzo del sito Web. Google AdSense utilizza inoltre i cosiddetti Web beacon (grafici invisibili). Questi Web beacon permettono di valutare le informazioni come il traffico dei visitatori su queste pagine.

Le informazioni generate tramite cookie e Web beacon circa l’utilizzo di questo sito (compreso il tuo indirizzo IP) e la consegna dei formati pubblicitari vengono trasmesse a un server di Google negli Stati Uniti e memorizzate lì. Queste informazioni possono essere trasmesse, da Google, ai suoi partner. Google, tuttavia, non assocerà il tuo indirizzo IP con altre tue informazioni memorizzate.

Puoi interrompere l’installazione dei cookie modificando l’impostazione corrispondente nel tuo browser; tuttavia, ti facciamo presente che in questo modo potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito. Utilizzando il presente sito web, dichiari di essere d’accordo con l’elaborazione dei tuoi dati da parte di Google ottenuti nel modo e per lo scopo indicati.